Pulizia delle aree incolte: il funzionale ripristino agricolo

pulizia delle aree incolte

La pulizia delle aree incolte, private o pubbliche, ovvero terreni agricoli abbandonati e suscettibili di coltivazione, rappresenta un obbligo civico regolato dall’igiene urbana. Quando un terreno rimane abbandonato a lungo, bisogna ripristinarlo da una vegetazione troppo fitta  per renderlo nuovamente utilizzabile. L’importanza del ripristino, garantita anche da regolamenti comunali, serve per prevenire il rischio di incendi e del proliferare di parassiti e animali nocivi, che mettono a rischio l’ambiente e la comunità. È necessario ripulire i terreni da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura e altri rifiuti infiammabili. 

Con l’obiettivo di limitare queste problematiche, sempre più diffuse al giorno d’oggi, ed essendo un obbligo sanzionabile per chiunque possieda un terreno, il team di EDEN all’Orizzonte esegue interventi e attività di sminuzzamento meccanico, potature e abbattimento alberi, con le migliori tecniche e attrezzature. Vediamo più nel dettaglio le azioni necessarie per svolgere il ripristino delle aree incolte nel migliore dei modi! 

OPERAZIONI DI TRINCIATURA

La pulizia delle aree incolte viene anche detta “trinciatura”. Per garantire lo stato di fruibilità di un’area, si devono svolgere interventi di pulizia adeguati. Oltre alla rimozione di arbusti, erbacce, vegetazioni infestanti, sterpaglie e residui di potatura, bisogna effettuare anche lo spietramento, ovvero la rimozione di pietre e massi.

La pulizia dei terreni incolti è un servizio che non va sottovalutato, perché coloro che lo trascurano possono ricevere sanzioni. Richiedere l’intervento di professionisti del settore è essenziale sia per il lato estetico delle aree verdi, che per salvaguardare l’ambiente e la salute dell’uomo. 

Le azioni da svolgere per il ripristino di un terreno incolto

L’obiettivo della pulizia delle aree incolte è rendere il terreno nuovamente utilizzabile e prevenire catastrofi naturali. Le principali azioni che intraprendiamo per ripristinare in modo ottimale un’area incolta sono tre, ovvero: 

  1. servizio progettuale, che comprende taglio di rovi, erbacce, sterpaglie, riordino delle siepi, potatura degli alberi, abbattimento, disboscamento.
  2. ripristino delle aree verdi, garantendo interventi mirati per preservare la corretta crescita degli alberi.
  3. pulizia con particolare attenzione alla trasmissione di parassiti.

POTATURA E ABBATTIMENTO ALBERI come interventi necessari per la pulizia delle aree incolte

La potatura è un intervento straordinario per eliminare rami secchi e ammalati per difesa fitosanitaria e per evitare il contagio con altri alberi, per problemi di pubblica incolumità, per rimuovere elementi di ostacolo alla circolazione stradale, per esempio a lato strada,  e nei casi di interferenza con elettrodotti o altre reti tecnologiche preesistenti. Altre conseguenze della potatura sono il miglioramento della stabilità della pianta, la prevenzione della rottura di rami o branche, migliore ossigenazione e luce alla pianta, l’evitamento le infezioni da agenti patogeni e il prolungamento della vita di un albero. È un intervento necessario nelle aree incolte per andare a ripristinare la vegetazione sana e garantire la salute degli alberi presenti.

In altri casi, l’abbattimento degli alberi è l’unica soluzione per prevenire danni nei confronti dell’ambiente e dell’uomo, ancor di più nelle aree incolte. Alcune principali cause dell’abbattimento di un albero sono l’incolumità dell’uomo, le malattie dell’albero stesso e il pericolo per l’ambiente circostante.

Prima di tutto, un albero può rappresentare una minaccia per l’uomo quando cresce troppo o quando si trova in prossimità di una casa, perché nel caso di temporali o grandine potrebbe danneggiarla. Potrebbe essere anche di intralcio e un pericolo per altre strutture, come i marciapiedi. Nei terreni incolti, è importante valutare lo stato di salute di un albero, se è malato, secco o se danneggia la vegetazione circostante. In tutti questi casi, è necessario rimuoverlo, con l’aiuto di professionisti del settore, dal momento che è un’operazione delicata e con conseguenze. 

In alcune occasioni, invece, è necessario il disboscamento. Nonostante sia un dibattito molto acceso, perché si può trasformare in deforestazione, se il taglio eccede il tasso di crescita delle piante, questa pratica rappresenta una soluzione obbligatoria, specialmente nelle aree incolte. 

In queste ultime, la crescita spropositata della vegetazione porta a disagi in aree umide, ad esempio lungo fiumi e torrenti, che causano straripamento di fiumi per ostruzioni lungo i loro corsi. Risulta obbligatorio quindi fare una pulizia periodica. Un altro motivo di disboscamento nei terreni incolti è l’infestazione di parassiti e malattie contagiose, che rischiano di diffondersi e causare poi conseguenze più grandi.  

Una nuova era per la potatura e l’abbattimento: il TREECLIMBING

Tree Climbing: potatura alberi
La tecnica del tree climbing

Il Tree-climbing, l’arrampicata in pianta, è una tecnica che permette di analizzare e di lavorare direttamente l’albero nel modo più ideale per il suo sviluppo architettonico. Viene realizzato tramite imbracature, senza coinvolgere pesanti piattaforme aeree, dal momento che danno spesso origine a un compattamento del suolo.

L’operatore può destreggiarsi in sicurezza su tutta la chioma e sui rami, analizzando i difetti strutturali e gli eventuali problemi fitopatologici dell’albero. Con il tree climbing, l’arboricoltore si può muovere in libertà, a differenza delle piattaforme aeree, al fine di raggiungere il punto esatto e preciso, ad esempio per potare un ramo, anche nelle parti più interne della chioma.Questa tecnica è ottimale per ispezionare e per lavorare direttamente sulla pianta, ma deve essere effettuato solo da tecnici esperti del settore, sia per l’utilizzo in sicurezza della tecnica, sia per mettere in atto interventi idonei e mirati per il corretto ripristino o abbattimento della pianta. Per svolgere al meglio questo lavoro, i nostri operatori sono specializzati nella sicurezza del tree climbing e nella pratica stessa, che sta diventando una vera svolta nel settore agricolo. Grazie ad esso, siamo in grado di raggiungere anche altezze elevate, procedendo alla potatura alberi in maniera controllata.

DOMANDE FREQUENTI sul ripristino delle aree incolte

  • PERCHÉ È NECESSARIO INTERVENIRE AL RIPRISTINO DI UN’AREA INCOLTA?
    La pulizia delle aree incolte è un obbligo giuridico per tutti i possessori di terreni, regolato da leggi regionali e sanzionabile. È necessario intervenire su terreni agricoli che non siano stati destinati a uso produttivo da almeno due anni o terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive e arboree spontanee. 
    In più, ci sono alcuni motivi e obiettivi premianti per questa pratica, tra i quali ricordiamo:
    • promuovere il contributo positivo dell’agricoltura e delle foreste all’ambiente e al territorio; 
    • salvaguardare la biodiversità, tutelare il paesaggio e la risorsa forestale;
    • prevenire i dissesti idrogeologici e difendere le zone e le popolazioni di montagna dalle calamità naturali incrementando i livelli di sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio;
    • valorizzare i terreni pubblici e privati attraverso un loro uso produttivo.
  • QUALI SONO LE PRINCIPALI AZIONI PER RIPRISTINARE UN’AREA INCOLTA?
    Le pratiche principali che vengono svolte dal nostro team di professionisti sono diverse da caso a caso, ma possiamo riassumere le principali così:
    • trinciatura: rimozione di arbusti, erbacce, vegetazioni infestanti, sterpaglie e residui di potatura
    • spietramento
    • riordino delle siepi e arbusti
    • potatura 
    • abbattimento alberi e disboscamento 
    • disinfestazione
    • pulizia e riordino estetico.
  • QUALI SONO I PRINCIPALI MOTIVI PER CUI BISOGNA ABBATTERE UN ALBERO?
    Anche in questo caso, ci sono vari motivi per cui talvolta abbattere un albero può rappresentare una situazione quasi obbligatoria, per garantire la crescita della vegetazione circostante e per evitare danni all’uomo e all’ambiente. Vediamo quali sono! 
    Un albero può essere un pericolo per l’uomo quando la sua crescita è esagerata, se si trova in prossimità di una casa o di impianti elettrici. Potrebbe danneggiare le infrastrutture circostanti, come strade, marciapiedi e argini. In casi estremi, dove può essere necessario il disboscamento, la vegetazione arborea potrebbe essere la causa di straripamenti di fiumi e torrenti. È importante inoltre valutare se un albero è malato o troppo secco, tanto da danneggiare e trasmettere parassiti alle altre piante, causando poi una moria di esse. 
    Per concludere, abbattere un albero può donare una nuova vita all’ambiente intorno, quindi non sempre è da considerarsi una pratica disastrosa, bensì necessaria!

Affidati ad un team di professionisti!

Come avrai capito, la soluzione ottimale per la pulizia delle aree incolte è quella di affidarsi a professionisti del settore, per la difficoltà e la buona riuscita del progetto. 

Confrontati con noi di EDEN All’Orizzonte per dare nuova vita al tuo terreno con una soluzione su misura: contattaci per un preventivo gratuito.

Ti aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook, per consigli sempre aggiornati sul mondo del giardinaggio e sulla progettazione aree verdi: a presto!


Ufficio Stampa - Giroidea
Ufficio Stampa - Giroidea

PR non è più solo l’acronimo di Pubbliche Relazioni, ma soprattutto di People Relation [relazioni tra persone].
La volatilità e il dinamismo dell’utenza è qualcosa con cui bisogna fare i conti oggi; è per questo motivo che in Giroidea.it abbiamo voluto un ufficio stampa all’altezza, per guidare i contenuti ad attrarre nuovi utenti.
Le strategie per fidelizzare i clienti sono molte, e bisogna conoscerle tutte! Giroidea è il partner migliore perché conosce come trasformare la Comunicazione in un vettore che porta a far crescere il mercato dell'azienda che la sceglie.